Il Venerdì Santo tra fede e tradizione

Due poeti vernacolari ne esaltano il significato profondo

di Luigi Ciavarella

 Dopo un periodo di assenza, dovuto come si sa alla pandemia, ecco che quest’anno tornano dal vivo i riti della Settimana Santa, mai così tanto desiderati. Il momento pandemico, non ancora peraltro risolto del tutto, e soprattutto la guerra che divampa nella vicina Ucraina, con tutto ciò che possiamo immaginare, però non ci consentono di gioire come avremmo voluto poiché ci lasciano una scia di dolore e un’angoscia che mai avremmo immaginato. 

In questo clima di stupore e di incertezza ci apprestiamo a vivere la nostra Pasqua nel segno dell’amarezza, con uno stato d’animo che riflette il difficile momento, attraverso quei riti devozionali e tradizionali che continuano ancora ad emozionarci e farci riflettere, che sono gli stessi che hanno forgiato la nostra comunità nel tempo. Il Venerdì Santo è il culmine, la massima rappresentazione, l’esperienza di fede più esaltante dell’intera settimana poiché in questo giorno sacro e tradizione vivono il loro legame più vero e profondo: la Madonna Addolorata, che raffigura il peso del dolore più devastante per una mamma com’è la morte del proprio Figlio, e la Fracchia che invece, con le sue vampate di fuoco ardente e la sua luce che taglia il buio, l’accompagna in questa dolorosa ricerca.

Con questi sentimenti Raffaele Nardella e Antonio Villani, due nostri importanti poeti vernacolari, – entrambi noti ai nostri lettori -, fanno sentire anche quest’anno la loro voce per mezzo di due liriche pregne di fede e di tradizione, che invito i nostri lettori a leggere con molta attenzione (e partecipazione). La fracchia per Tonino, tornata quest’anno a rinverdire la tradizione con rinnovata energia, e la Madonna Addolorata, verso la quale invece si rivolge Raffaele, con tenera preghiera, raccontando una giornata emozionante, da tutti molto sentito, che finalmente torna ad essere parte di noi.     

Print Friendly, PDF & Email