Da San Marco per il Mondo: 100 anni fa 15 sammarchesi partirono per l’Australia…

di Tonino CERA

Il 2024 è passato da qualche mese senza che qualcuno, istituzione, circolo, associazione, ricordasse a ciascuno di noi che 100 anni fa, 1924, 15 sammarchesi partirono per Melbourne, Australia. E poi, a seguire, con qualche interruzione durante gli anni del II Conflitto Mondiale, centinaia/migliaia di altri e altre li raggiunsero. 

Cinque generazioni di sammarchesi si trovano a Melbourne e in diverse altre località del Victoria. Chi ha letto “Sammarchesi – Ricordi di emigrazione da S. Marco in Lamis” di Luigi Soccio, sammarchese nato in Australia, ha potuto rendersi conto di cosa ha significato e significa l’Australia, Melbourne per i sammarchesi. 

Pare, non ho conferme ufficiali, ma può rispondere al vero, che i sammarchesi di Melbourne ormai superano quelli presenti nella Valle. Ecco il motivo che mi ha spinto a ricordare un evento forse tra i più significativi per S. Marco e i sammarchesi sparsi sul Pianeta: 100 anni fa, lo ripeto, i primi 15 sammarchesi raggiunsero l’Australia.

A dire il vero avevano già cominciato da qualche tempo a partire per luoghi lontani, e il motivo era sempre la ricerca di accettabili condizioni di vita, per sé e le proprie famiglie. Verso le Americhe fin dalla fine dell’800, e poi dopo la fine della II Guerra Mondiale in buona parte dell’Europa occidentale. E, lo diciamo da un po’ di tempo, cosa scopriremmo se andassimo alla ricerca dei sammarchesi sparsi sul Pianeta, e cosa ci potrebbero dare per notizie e collaborazioni? 

Infine, due considerazioni. 

La prima. Spesso qualcuno dei sammarchesi expat, come ora si tende a dire, si fa vivo e si mette a disposizione della città di origine (Joseph Tusiani è stato un caso a sé, ma basta e avanza a dimostrare quel che si va dicendo), segno che mai le radici, quelle della nostra Valle e dei nostri boschi, vengono recise. 

La seconda. Mai si sono sapute notizie di sammarchesi coinvolti in affari loschi o legati a organizzazioni criminali. Per carità, non che qualcuno non sia stato/sia coinvolto in simili sconcezze, ma se ci sono si tratta di eccezioni.

Si faccia in modo che l’una e l’altra cosa mai vengano meno.  

Print Friendly, PDF & Email