Il mio Faber vent’anni dopo

Quando Mina portò al successo La canzone di Marinella, scritta da Fabrizio De André qualche anno prima su un fatto tragico realmente accaduto, pochi conoscevano il suo nome. La radio non lo passava quasi mai e il personaggio tra l’altro era di carattere abbastanza schivo. Senza quel successo probabilmente Faber (Fu Paolo Villaggio a chiamarlo così per via delle matite) avrebbe avuto una esistenza diversa (<Sarebbe stato un pessimo avvocato> come confessò). Ma per fortuna i fatti andarono diversamente ed oggi, a distanza di vent’anni dalla sua prematura scomparsa, lo possiamo ricordare come uno dei maggiori cantautori italiani.

Il mio Faber comincia con la Canzone di Marinella e si chiude con Smisurata preghiera di Anime Salve. Un lungo periodo che ha visto crescere il mio amore per quel timbro di voce così caldo e allo stesso tempo così potente, e per quei testi che raccontavano il mondo circostante visto dal basso, dalla parte degli ultimi dei diseredati e dei perdenti. Ma anche di guerre, di morte, di strani testamenti, di delitti in paese, di soldati, tutti argomenti insoliti per l’Italia festivaliera e un po’ banale.

L’incontro con i suoi album a cominciare da Non al denaro all’amore al cielo del 1972 cambia il mio approccio verso la sua musica. Quando ebbi occasione di avere per oltre un mese i suoi due ultimi album (Non al denaro né all’amore né al cielo e Storia di un impiegato) si apre davanti a me uno scenario dalle prospettive allettanti. I due dischi mi rivelano lo spessore di un cantautore che produce cultura e si cala nei problemi del Paese con l’occhio vigile dell’osservatore. Il primo adatta, con la complicità di Fernanda Pivano (che noi conoscevamo come amica di Ernest Hemingway) in musica alcuni testi dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master mentre il secondo, curiosamente, assistiamo ad un Fabrizio De André insolito, con testi crudi che mirano al cuore del problema (il 68, tra sogno e realtà) con una musica di impostazione rock che mal s’adatta con lo spirito del cantautore, almeno fino a quel momento conosciuto.

A partire da Creuza de Ma del 1984 (probabilmente la massima Opera realizzata in Italia in ambito pop e uno dei testi base della World Music internazionale), entra in un nuovo ciclo compositivo che guarda alla ricerca delle tradizioni come punto di partenza per un viaggio dai risultati sorprendenti. Si tratta di un <tributo alla terra>, solenne, attraverso le tante voci che la abitano. Dopo questo storico album Faber continuerà a perseguire questa strada seppure con minore impatto. Infatti sia Le Nuvole che Anime Salve, i suoi ultimi splendidi lavori, rivelano un Fabrizio De André ai massimi livelli artistici e non sapremo mai cos’altro ci avrebbe riservato se fosse ancora tra noi.

Luigi Ciavarella

Print Friendly, PDF & Email