Cultura
1921-2021, il secolo (breve) di Nino Casiglio. Viaggio tra uomini, libri e avventurose letture di “verità sconvolgenti”
di Tonino Daniele Tempo addietro un amico, notoria la mia passione per la lettura, mi diceva: <hai mai letto Nino
Leggi il seguitoDue i calendari per valorizzare fatti e uomini illustri di San Marco in Lamis
di Antonio Del Vecchio Sono due i calendari in vetrina per ricordare fatti e uomini illustri, a San Marco in
Leggi il seguito“Nu Bbonajjure”, nuova poesia di Antonio Villani
di Luigi Ciavarella Tonino Villani continua a deliziarci con le sue liriche vernacolari aggiornando la sua poesia nel segno dell’attualità
Leggi il seguitoLorenzo Scarpiello e il suo amore per Rignano
Il ricordo di Lorenzo Scarpiello che state per leggere ha un particolare valore, perché l’autore, il bravo giornalista e scrittore
Leggi il seguitoP’ piacer a tutt quant
Sapiss quant m’ fann arraja quidd che quann recevene lu regal, anzche’ dice “grazie” cu tanta cuntantezza, come c’ aspetta
Leggi il seguitoUn Natale di speranza
di Luigi Ciavarella Che sia questo Natale, che ci apprestiamo a celebrare in famiglia, un momento di speranza, di pace
Leggi il seguitoUn Natale di speranza, nonostante tutto
“Stelle, stelle de Natale lumanatece la vija/Lumenatece la ciòcca pe ttené la pace ncore” di Luigi Ciavarella Ha per titolo
Leggi il seguitoRicordo di Tommaso Nardella a dieci anni dalla scomparsa
di Raffaele Fino e Giuseppe Soccio A dieci anni dalla sua scomparsa, vogliamo ricordare la figura di Tommaso Nardella per
Leggi il seguitoSalviamo Arte e Cultura, ecco l’appello di Stefano Starace
di Stefano Starace Salve, ho intrapreso questa iniziativa con l’associazione culturale Mo’l’estate, che rappresento: vorremmo farci parzialmente portavoce delle enormi
Leggi il seguito