VIDEO | IO CI SONO, un viaggio alla scoperta del territorio

Per il mondo della scuola il mese di maggio è il tempo della rendicontazione sociale, ossia un bilancio sul percorso educativo e didattico offerto ai propri alunni e di tutte quelle iniziative anche extracurricurriculari che hanno arricchito e completato la loro formazione. Su questo fronte è molto attivo l’Istituto Comprensivo “Balilla-Compagnone-Rignano G.” che pianifica e arricchisce la propria offerta formativa con progetti dedicati al territorio e alle sue risorse che devono essere conosciute e apprezzate per essere valorizzate e sostenute.

La possibilità di partecipare a Progetti Pon sull’Educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico quest’anno ha dato modo di trasformare l’Istituto in una SCUOLA APERTA, un luogo cioè che fa COMUNITÁ, dove i bambini trovano le opportunità, ma dove possono crescere anche gli adulti, dove si impara ad essere genitori migliori, insegnanti migliori e cittadini migliori e più consapevoli delle potenzialità del territorio.

Da ciò ne è nata una esperienza straordinaria di buone pratiche che non finisce, ma si rinnova e ha fondamenti saldi nel senso di responsabilità verso un bene comune da tutelare. Nella manifestazione conclusiva “IO CI SONO”, che si è tenuta giovedì pomeriggio presso la palestra dell’Istituto, sono stati presentati i prodotti finali di questo percorso che ha interessato le classi prime, seconde e quinte dell’Istituto.

Allo studio della secolare tradizione delle fracchie è stato dedicato un ampio spazio che ha prodotto un libricino creato dai bambini delle classi prime e un interessante lapbook sui Riti del Fuoco realizzato dalle classi quinte a completamento di quanto fatto nei due anni precedenti con lo studio delle fracchie e della devozione alla Vergine Addolorata. Le attività formative sono state supportate dall’associazione “Le fracchie” che da anni ormai, collabora con l’Istituto e cura la promozione di questo antico rito sul territorio attraverso diverse iniziative. Le classi seconde invece hanno sviluppato il progetto “Adotto il Parco paleontologico dei dinosauri” altra importantissima risorsa presente sul nostro territorio da valorizzare e far conoscere.

A questo scopo gli alunni si sono cimentati nella creazione di uno storytelling, cioè l’arte di raccontare una storia coinvolgente da utilizzare come strategia di comunicazione persuasiva. Aiutati dalla loro fantasia, dallo studio sui dinosauri, dall’osservazione diretta presso il Village Park di Borgo Celano e dalla maestria del loro esperto i bambini hanno prodotto questo video:

Per questa entusiasmante esperienza si ringrazia il Village Park, altro ente partner di questo progetto. La presenza della scuola, delle famiglie, dell’Amministrazione, delle Associazioni ci induce a pensare che stiamo lavorando nel senso giusto per inculcare nei nostri piccoli, semi di cittadinanza attiva, consapevole e responsabile per la tutela e la salvaguardia del nostro patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e del loro valore per la comunità, valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo democratico del Paese. 

Durante la manifestazione sono stati premiati i vincitori della 3° edizione del concorso “Fotografa la settimana Santa” organizzato dall’associazione “Le fracchie di San Marco in Lamis”. Al 1° posto: Cristantiello Silvestro, proveniente da Sammichele di Bari, premio Fracchia d’argento grande, al 2° posto: D’Errico Daniela, di San Severo, che vince una Fracchia d’argento piccola e al 3° posto: Matteucci Caterina, di Cerignola, premiata con una Fracchia in legno e una tessitura artigianale raffigurante la Fracchia L’associazione ringrazia ancora una volta tutti i partecipanti al concorso, considerati dagli organizzatori ambasciatori delle fracchie, perché tutti con le loro foto contribuiscono a far conoscere la nostra tradizione in tutto il mondo.

GALLERIA FOTO SU lefracchie.eu

 

Print Friendly, PDF & Email